"Son Zeneise riso raeo" e "Strenzo i denti e parlo ciaeo"
Frequentare un corso teatrale non significa necessariamente voler diventare un attore professionista.Le motivazioni sono le più varie: la semplice curiosità culturale, la voglia di approfondire una passione, il tentativo di diventare uno spettatore più attento, riscoprire e mettere in gioco le proprie capacità creative, espressive e relazionali. Nel corso si tratteranno i seguenti argomenti: uso della lingua genovese, scenografia, spazio e gestualità, voce e ritmo del personaggio, studio dei dialoghi e dei caratteri dei personaggi tipicamente liguri.
Quest'anno i corsi saranno due, il primo rivolto a giovani dai 16 ai 29 anni e il secondo dai 30 in su. Le iscrizioni termineranno il 7 Gennaio e la parte teorica è aperta a tutti i partecipanti e la parte pratica per i partecipanti scelti per la messa in scena di un testo teatrale.
Il primo appuntamento sarà per Giovedì 11 Gennaio alle ore 18.15
Agli iscritti che termineranno la teoria e affronteranno la realizzazione del saggio finale verrà rilasciata gratuitamente la tessera FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) che garantisce anche la copertura assicurativa.
Per l’iscrizione sono necessari: Domanda di iscrizione compilata, Una Foto tessera. Per gli allievi minorenni le documentazioni dovranno essere firmate da un genitore